©  2023 – Istituto Comprensivo Lucia Schiavinato, Via Repubblica, 74, San Donà di Piave – Venezia 30027 cod. mec. VEIC82800G ÷ Codice fiscale 84006080273
Tel. 0421.220855 – Fax 0421.221155   e-mail: veic82800g@istruzione.it   PEC: veic82800g@pec.istruzione.it
Ultima modifica: 8 Marzo 2021

Prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo

GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO A SCUOLA

E IL SAFER INTERNET DAY (SID) a.s. 2020/21

La “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, si è svolta il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day),  dove  sono  state  presentate  le  migliori  proposte  didattiche  elaborate  dalle  scuole  ma, soprattutto,  tutte  le  istituzioni  scolastiche  italiane  sono  state  chiamate  a  dire  “NO”  al  bullismo  a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità.

Anche  quest’anno  il  7  febbraio  2021  è  prevista  la  giornata  nazionale  contro  Bullismo  e Cyberbullismo, temi sui quali l’istituto è attento ed attivo. Il 9 febbraio 2021 sarà invece la giornata del Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di far riflettere alunni ed alunne sull’uso consapevole degli strumenti  tecnologici  e  sul  ruolo  attivo  che  possono  avere  utilizzando  la  rete  in  modo  sicuro  e positivo.

Il nostro istituto nell’ultimo anno ha cercato costantemente di sensibilizzare gli alunni e le alunne alle tematiche  in  oggetto,  al  rispetto  dell’altro,  all’uso  consapevole  degli  strumenti  tecnologici,  sia attraverso iniziative che hanno coinvolto gli organi di polizia preposti, ma soprattutto con il prezioso lavoro svolto dal team per il Bullismo e Cyberbullismo e dai docenti in classe. 

Abbiamo lavorato anche con il Collegio dei Docenti ed il Consiglio di Istituto sul fronte degli strumenti regolamentari, in modo da condividere buone pratiche comuni a tutto l’istituto. Su questo ricordo le Buone pratiche di comportamento per la Didattica a Distanza, il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata,  il  Regolamento  per  le  classi  2.0  e  da  ultimo  il  Regolamento  d’Istituto  sul  Bullismo  e Cyberbullismo

E’  stata  recentemente  ampliata  ed  arricchita  di  contenuti  la  sezione  del  sito  internet  relativa  al Bullismo e Cyberbullismo.

Il  team  per  il  bullismo  e  cyberbullismo  d’istituto,  composto  dalla  Referente  d’Istituto  prof.ssa Alessandra Mazzantini, dalla Funzione Strumentale per la salute ed il Benessere prof.ssa Annalisa Galluzzi,  dalla  docente  di  scuola  primaria  dott.ssa  Teresa  Cinque  e  dalla  D.S.G.A.  dott.ssa Giuseppina Elisa Conti, è attivo nella gestione dei casi e delle situazioni che vengono segnalate dai consigli di classe, dai team docenti, da genitori ed alunni. A tale scopo è stato allegato al nuovo Regolamento un modulo di segnalazione specifico. Strumento importantissimo si è rilevato anche lo sportello spazio ascolto, gestito con il supporto di uno  psicologo  esterno,  che  fornisce  costante  consulenza,  su  prenotazione,  sia  al  team,  che  a docenti, alunni e genitori.

Ciò che abbiamo visto e capito con l’esperienza è che la prevenzione non è un compito che può essere delegato ad un unico soggetto, ma è il frutto del lavoro congiunto di tutti gli attori coinvolti: docenti, genitori, alunni, educatori, Comune, organi di polizia, servizi sociali, perché questi fenomeni possono  avvenire  a  scuola,  a  casa,  nei  luoghi  esterni  di  relazione  e  svago,  ed  è  fondamentale affrontare le situazioni ed educare, per poter formare giovani sereni e consapevoli.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA PREVENZIONE AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il garante per la protezione dei dati personali svolge un ruolo fondamentale nel contrasto al Cyberbullismo. 

https://www.garanteprivacy.it/temi/cyberbullismo

MODELLO PER SEGNALARE EPISODI DI BULLISMO sul web o sui social network e chiedere l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_5_12.page

Il Dipartimento di Giustizia Minorile ha reso disponibile un glossario che si configura come una raccolta di termini specialistici sui comportamenti online a rischio. Ogni termine di “iGloss@” offre una sintetica spiegazione delle principali caratteristiche della condotta e una breve nota sulle sue proprietà socio giuridiche.

 

 

http://www.iglossa.org/

NORMATIVA DI INTERESSE

  • DIRETTIVA N. 16 DEL 05/02/2007 – Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo.
  • DIRETTIVA N. 30 DEL 15/03/2007 – Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di “telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti.
  • LEGGE N. 71 DEL 29/05/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

LINK A SITI DI INTERESSE:

“GENERAZIONI CONNESSE”

Il progetto MIUR per l’educazione alla sicurezza in rete e la promozione di un uso consapevole di internet e delle nuove tecnologie

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/

 

SID – Safer Internet Day 2021 …e il mese per la promozione della sicurezza in rete

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2021/01/18/sid-safer-internet-day-2021/

SEGNALA CONTENUTI ILLEGALI

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/segnala-contenuti-illegali/

Il servizio Hotline si occupa di raccogliere e dare corso a segnalazioni, inoltrate anche in forma anonima, relative a contenuti pedopornografici e altri contenuti illegali/dannosi diffusi attraverso la rete. I due servizi messi a disposizione dal Safer Internet Center sono il “Clicca e Segnala” di Telefono Azzurro e “STOP-IT” di Save the Children. Una volta ricevuta la segnalazione, gli operatori procederanno a coinvolgere le autorità competenti in materia.

HELPLINE DI TELEFONO AZZURRO

La linea di ascolto 1.96.96  e la chat di Telefono Azzurro accolgono qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti che intendono confrontarsi su situazioni di disagio/pericolo in cui si trova un minorenne. Il servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro, dedicato ai giovani o ai loro familiari che possono chattare, inviare e-mail o parlare al telefono con professionisti qualificati relativamente a dubbi, domande o problemi legati all’uso delle nuove tecnologie digitali e alla sicurezza online.

L’obiettivo della Helpline è dunque quello di supportare i giovani ad affrontare il rapporto con le nuove tecnologie, offrendo loro strumenti informativi e critici utili a promuovere un uso positivo della rete e a prevenire possibili situazioni di pericolo, e garantendo uno spazio di ascolto e confronto.

Le informazioni personali sono strettamente riservate e non vengono condivise con altri senza espressa autorizzazione, tranne nei casi previsti per legge, ovvero nel caso in cui il bambino/adolescente sia in una situazione di grave pericolo.

La Helpline 1.96.96 è attiva 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno; la chat dal lunedì al venerdì (8-22) e sabato/domenica (8-20).

STOP-IT DI SAVE THE CHILDREN

          

 

https://stop-it.savethechildren.it/