Giorno della memoria 27 gennaio 2021
MERCOLEDI’ 27 GENNAIO 2021 GIORNATA DELLA MEMORIA
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”
Primo Levi
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria: viene ricordato il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti.
In Italia tale giornata è stata istituita con la Legge 20 luglio 2000, n. 211.
In questi giorni Liliana Segre, 90 anni, ebrea, senatrice a vita, alla Cittadella della Pace di Rondine, Arezzo, ha affermato : “ Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato la Shoah, e mentre ero ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non ero come il mio assassino. Da allora sono diventata donna libera e di pace”.
Sono sicuramente delle parole forti, che possono scuotere le nostre coscienze e farci riflettere sulla capacità dell’uomo di fare del male, ma anche sul valore e la forza della pace, della resilienza di chi non si è arreso ed ancora oggi testimonia la sua esperienza. Fino a quando ci sarà memoria ci sarà forza nel sostenere i valori della democrazia, della libertà, dell’uguaglianza, della centralità della persona umana, della pace e della giustizia tra le nazioni, alla base della nostra Costituzione.
Il sito “scuola e memoria” https://www.scuolaememoria.it/site/it/home-page/ raccoglie testimonianze e materiali per studenti e docenti sul significato e sul perché della “giornata della memoria”.
27 gennaio 2021