©  2023 – Istituto Comprensivo Lucia Schiavinato, Via Repubblica, 74, San Donà di Piave – Venezia 30027 cod. mec. VEIC82800G ÷ Codice fiscale 84006080273
Tel. 0421.220855 – Fax 0421.221155   e-mail: veic82800g@istruzione.it   PEC: veic82800g@pec.istruzione.it
Ultima modifica: 12 Febbraio 2023

Giornata della memoria 27 gennaio

MERCOLEDI’ 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

 “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

Primo Levi

Carissimi,
il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria: viene ricordato il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti.
In Italia tale giornata è stata istituita con la Legge 20 luglio 2000, n. 211.
Ruolo della scuola in questa giornata è quello di tenere vivo il ricordo e la conoscenza di quei momenti bui della storia dell’umanità.
Nel sito promosso dal ministero dell’istruzione https://www.scuolaememoria.it/site/it/home-page/ è possibile trovare spunti per l’approfondimento e notizie su iniziative promosse a livello nazionale.
Segnalo in particolare che Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 20.00, in occasione del Giorno della Memoria, verrà trasmesso su Rai Scuola il film “Edith”, un progetto cinematografico realizzato con la partecipazione delle studentesse e degli studenti di una classe del Liceo Coreutico Statale “Tito Livio” di Milano. Ispirato a una vicenda realmente accaduta, il film, ambientato nel 1944, narra di una giovane ragazza ungherese, sfuggita alla drammatica sorte che ha accomunato milioni di internati nei campi di concentramento nazisti, grazie alla sua passione per la danza e alla fede in un mondo migliore.
Diversi docenti dell’istituto hanno già segnalato attività strutturate per età e ordine di scuola che verranno proposte in questa settimana e delle quali potrete parlare con i Vostri figli, perché come scrisse Primo Levi “SE COMPRENDERE È IMPOSSIBILE, CONOSCERE È NECESSARIO”.

Cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Andrea Carrara

27 gennaio 2023

Oggi, Giornata della Memoria, in tutte le nostre classi, dall’ infanzia alla secondaria, abbiamo ricordato. Con modi e toni diversi a seconda delle età, abbiamo ricordato.
PERCHÉ NON ACCADA MAI PIÙ.

SCUOLA DELL’INFANZIA

I bambini della scuola dell’infanzia Rodari presso Carducci hanno ascoltato la storia “Vietato agli elefanti” di L. Mantchev.

 

  

Alla scuola dell’infanzia Collodi hanno “piantato” L’ALBERO DELLA MEMORIA in ricordo di chi non c’è più e come FARFALLE hanno cosparso nell’aria sentimenti di PACE

I bambini della scuola dell’infanzia Rodari di via Bortolazzi hanno ascoltato Gianni Rodari e “La luna di Kiev”, realizzando un albo illustrato per il Kamishibai, oppure hanno ascoltato la storia delle “Farfalle con le stelle gialle”, hanno parlato d’amore e fatto un girotondo tenendosi per mano… hanno scoperto cosa è successo alle “Coccinelle a righe” e hanno conosciuto anche le “Coccinelle con le stelle”.

I nostri bambini hanno imparato che non dobbiamo dimenticare le cose brutte che sono successe, che siamo tutti uguali e nessuno ha il diritto di fare del male agli altri

 

 

SCUOLA PRIMARIA

 

Le classi prime e seconde della Scuola Primaria “Carducci” hanno ascoltato raccolti e visto video durante la giornata della memoria. In particolare i bambini delle classi prime ha ascoltato la storia “Le farfalle con le stelle gialle” e hanno realizzato dei cartelloni.

 

 

 

Per la Giornata della Memoria le classi terze hanno guardato un cartone animato intitolato “La bambina delle arance”.  Hanno, poi, approfondito la tematica attraverso conversazioni, la lettura del testo del racconto e attività di educazione all’immagine.

 

 

I bambini di classe 3B hanno recitato una poesia in questa occasione.

 

 

 

Le classi quarte e quinte hanno accolto in classe Rosanna Bracaglione, sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha parlato loro di Rizzo e Buran, sandonatesi morti nei campi di concentramento. Le classi quinte hanno anche visto e commentato insieme il film “La vita è bella”.

 

 

Alcuni alunni hanno realizzato un lapbook incentrato sul tema dei “giusti” dopo aver letto con l’insegnante di attività alternative il libro illustrato di Lia Levi “La portinaia Apollonia”.

 

 

 

 

SCUOLA SECONDARIA
Le foto che seguono sono tratte dal monologo “Le bambine di Terezin”, campo di concentramento vicino a Praga, al quale hanno assistito alcune delle nostre seconde e terze della secondaria. Un’esperienza toccante. PERCHÉ NON ACCADA MAI PIÙ.
 

27 gennaio 2021