Aggiornamento criteri di valutazione Scuola primaria
Aggiornamento della valutazione alla Scuola primaria a seguito della Legge 1 ottobre 2024, n.150 e della successiva Ordinanza del Ministro dell’Istruzione e del Merito n.3 del 09/01/2025
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Riferimenti normativi e indicazioni ministeriali
- Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62
- Legge 1 ottobre 2024, n. 150 “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”
- Ordinanza Ministeriale n. 3 del 09/01/2025 “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado”.
- Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, prot. AOODGOSV n. 2867 del 23/01/2025, ad oggetto “Indicazioni in merito alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e alla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado”
Premessa
Nell’anno scolastico 2020/2021, facendo seguito al decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 , convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, alla Ordinanza del Ministro dell’Istruzione n. 172 del 04/12/2020, e come previsto dalla nota 2158 del 04/12/2020 del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, l’istituto ha provveduto alla revisione delle rubriche di valutazione della scuola primaria, approvate con Delibera del Collegio dei Docenti n. 36 del 20/01/2021 e Delibera n. 95 del 22/01/2021 del Consiglio di Istituto.
Tali rubriche, partendo dalla declinazione dei nuclei tematici e delle competenze culturali individuate per ogni disciplina del curricolo, prevedevano l’individuazione di quattro livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) descritti secondo la declinazione delle quattro dimensioni caratteristiche del processo di apprendimento (autonomia, tipologia di situazione, risorse mobilitate, continuità), individuate dalla letteratura pedagogico-didattica nel confronto fra mondo della ricerca e mondo della scuola.
La Legge 1 ottobre 2024, n. 150 e la successiva - Ordinanza del Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 3 del 09/01/2025 sono intervenute sulla valutazione periodica e finale degli apprendimenti della scuola primaria, riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, sostituendo i giudizi descrittivi con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.